Con la domanda di energia in costante crescita ed eventi meteorologici estremi che mettono sempre più sotto pressione le reti elettriche, i proprietari sono in costante ricerca di soluzioni sempre più affidabili e resilienti che li aiutino ad alimentare le loro aziende e abitazioni.

In Italia, ne abbiamo parlato di recente sui nostri social, l’avvio ufficiale delle Comunità Energetiche Rinnovabili grazie alla presentazione del decreto CER da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è un nuovo modo con cui i cittadini potranno godere dei vantaggi degli impianti fotovoltaici in modo più integrato ed evoluto.

Da noi è una novità. All’estero?

Non in California dove già nel 2023 sono partiti ben 10 progetti pilota per la costruzione di nuove abitazioni, luoghi di lavoro e persino un’università in modo del tutto nuovo e intelligente assecondando la filosofia e l’organizzazione delle comunità energetiche.

In sostanza già da tempo il Dipartimento dell’Energia (DOE) ha iniziato a lavorare con aziende del settore privato, servizi pubblici ed enti di istruzione per creare le prime “comunità intelligenti e connesse”, realtà che a distanza di un anno hanno preso già forma.

Si tratta di abitazioni ed edifici efficienti dal punto di vista energetico e che funziano in modo interattivo, utilizzando controlli intelligenti, sensori e analisi per comunicare con la rete elettrica. Queste comunità aiutano a ridurre l’energia richiesta durante i periodi di massima domanda in modo ancora più efficiente di come farebbe un unico impianto.

Energia elettrica disponibile anche durante i black-out

Alcuni edifici commerciali e siti industriali utilizzano le microreti già da anni, tuttavia queste nuove realtà rappresentano una risorsa energetica nelle comunità residenziali ancora più evoluta. Queste microreti residenziali permettono a un gruppo di case di generare, immagazzinare e condividere la propria elettricità con i vicini, soprattutto durante le emergenze quando la rete di servizio pubblico viene meno.

Poiché ogni comunità con microrete ha un’alimentazione interconnessa, tutte le case condividono l’elettricità e beneficiano della stessa riserva e del miglioramento della resilienza della rete elettrica.

Sunpower (e noi con lei) è in prima linea

Il nostro partner SunPower è tra le aziende mondiali più coinvolte nella creazione di communità energetiche innovative come queste. Guida questi progetti supervisionando i partner, fornendo servizi e tecnologie per l’energia pulita e garantendo che i sistemi energetici domestici interagiscano con la rete elettrica in modo più affidabile ed efficiente.

“Oak Shade” e “Durango at Shadow Mountain” sono già i primi quartieri residenziali di nuova costruzione in California progettati e costruiti sin dall’inizio con tecnologie per la casa intelligente grazie anche a Sunpower.

Puoi vedere foto e conoscere dettagli del progetto qui: https://www.kbhome.com/new-homes-riverside-county/durango-at-shadow-mountain

Ciò ha incluso l’installazione di pannelli fotovoltaici, una batteria solare di riserva in ogni casa e una rete elettrica locale collegata a un sistema energetico autosufficiente con una batteria comunitaria da 2.3 megawatt.

SunPower e KB Home, l’azienda americana costruttrice di questo innovativo quartiere residenziale, hanno una lunga storia di collaborazione che porta da tempo tecnologia innovativa e sostenibilità nelle abitazioni.

Oak Shade e Durango at Shadow Mountain offrono ad entrambe le aziende (e ci auguriamo anche a noi di 3ee) l’opportunità di dimostrare come le case di nuova costruzione possano produrre e immagazzinare energia rinnovabile in modo sostenibile e conveniente. Quando collegate a una batteria comunitaria, interi quartieri possono ridurre il loro impatto e la loro dipendenza dalla rete elettrica pubblica riducendo i costi energetici complessivi.

Ogni casa nei nuovi sviluppi è dotata di un sistema solare SunPower e di una batteria di accumulo da 13 kWh. Il sistema di accumulo della batteria solare di SunPower immagazzina l’energia extra generata dai pannelli solari della casa per un uso futuro. Durante le interruzioni, la batteria può fornire energia di riserva in modo continuo attingendo all’energia accumulata.

La gamma di batterie Sunpower, che anche noi di 3ee Next Energy possiamo installare in quanto partner certificati, presenta inoltre un design pulito e minimalista e viene fornito con una garanzia leader nel settore di 10 anni.

Inoltre, SunPower in queste comunità fornisce già opzioni di ricarica per veicoli elettrici (EV) preinstallate in ogni garage. Alcuni avranno la ricarica bidirezionale che consente a un EV di essere una fonte aggiuntiva di energia per la casa durante un blackout.

Tutto ciò garantisce un livello di efficienza energetica ottimale riduce le richieste di energia dell’intera comunità sulla rete elettrica riducendo i costi energetici e le emissioni.

SunPower, e noi con lei, è orgogliosa di essere all’avanguardia nella creazione di nuove comunità resistenti alle interruzioni di corrente che già offrono un modello per la creazione di una nuova generazione di sviluppi residenziali sostenibili e resilienti sotto il profilo energetico.

E, a pensarci bene, un modello anche per noi italiani e le nostre nuove “comunità energetiche” per le quali il Governo ha previsto incentivi, specialmente per quelle fino a 5000 abitanti.

Se vuoi saperne di più contattaci qui, Saremo lieti di condividere la nostra esperienza con te e la tua comunità.

I NOSTRI PARTNERS




..ti fa già risparmiare!

Come ci riesce? Riducendo la luminosità, e quindi il consumo, del tuo schermo quando è inattivo: un piccolo ma significativo contributo per salvaguardare il pianeta riducendo il livello di emissione di CO2.

Per riprendere la navigazione clicca un qualsiasi punto dello schermo.