Come abbiamo evidenziato in uno dei nostri più recenti social post purtroppo il costo dell’energia sta continuando a salire e più famiglie e imprese, sempre più in difficoltà, stanno cercando soluzioni per ridurre le spese e rendersi più indipendenti.

Tra queste il fotovoltaico rappresenta un’opportunità concreta grazie non solo alle caratteritiche insite nella sua tecnologia ma anche ai numerosi incentivi disponibili che permettono di abbattere i costi di installazione e ottenere un ritorno sull’investimento in tempi ancora più brevi.

(articolo disponibile anche in versione video su YouTube e audio su Spotify)

Ma quali sono queste agevolazioni?

Quali quelle attualmente (marzo 2025) attive? Dalle detrazioni fiscali ai contributi a fondo perduto, passando per i finanziamenti agevolati e i bandi regionali, il panorama degli incentivi è vasto e in continua evoluzione.

In questo articolo abbiamo raccolto quelli che secondo noi sono i migliori dieci bandi che possono aiutarti a fare il grande passo verso l’energia rinnovabile, in particolare che possono aiutare concretamente nell’acquisto di un impianto fotovoltaico corredato in molti casi da un sistema di accumulo.

1) Conto Termico 3.0

Destinatari: privati cittadini, aziende e pubbliche amministrazioni.

Vantaggio principale: fino al 65% a fondo perduto

Il Conto Termico 3.0 è uno dei bandi in cui crediamo di più infatti sui social ne abbiamo parlato qui e prima ancora qui. Perché ci crediamo molto? Perché parliamod di una fantastica opportunità per chi vuole migliorare l’efficienza energetica di casa propria o della propria azienda.

Questo incentivo, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, offre contributi che possono arrivare fino al 65% delle spese sostenute per interventi come la sostituzione di impianti di riscaldamento, l’installazione di pannelli fotovoltaici o la sostituzione di infissi.

A beneficiarne possono essere sia privati cittadini che imprese e pubbliche amministrazioni e senza avere requisiti troppo rigidi.

È un’ottima occasione per ridurre i costi, migliorare l’efficienza e aumentare il valore dell’immobile (si applica a edifici esistenti). Il provvedimento definitivo del bando è atteso nel corso del 2025, quindi è importante restare aggiornati.

2) Bonus Fotovoltaico

Destinatari: privati cittadini.

Vantaggio principale: detrazione fiscale del 50%

Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico a casa, il Bonus Fotovoltaico è un’opportunità da non perdere.

La misura consente di detrarre il 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico, con un limite massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.

Inoltre, l’aliquota IVA ridotta al 10% rende l’investimento ancora più conveniente.

Per le famiglie a basso reddito, esiste anche il Reddito Energetico Nazionale che offre contributi a fondo perduto.

Un’altra opportunità interessante è quella delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che consentono di condividere l’energia prodotta e ottimizzare l’autoconsumo, con ulteriori incentivi.

3) Piano Transizione 5.0

Destinatari: aziende.

Vantaggio principale: credito d’imposta fino al 45%

Il Piano Transizione 5.0 è pensato per le imprese che desiderano investire in tecnologie sostenibili e digitali. Attraverso questo piano, le aziende possono ottenere un credito d’imposta fino al 45% per l’acquisto di beni strumentali, tra cui impianti fotovoltaici, e ci sono maggiorazioni per quelli prodotti nell’Unione Europea. È un’opportunità davvero interessante per chi vuole rendere la propria attività più green e tecnologicamente avanzata.

4) Investimenti Sostenibili 4.0

Destinatari: micro, piccole e medie imprese.

Vantaggio principale: fino al 35% a fondo perduto

Il bando Investimenti Sostenibili 4.0, di cui abbiamo parlato anche in un nostro recente social post, è rivolto alle micro, piccole e medie imprese che desiderano implementare progetti innovativi e sostenibili.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy offre contributi a fondo perduto che possono coprire fino al 35% delle spese ammissibili. In questo modo, è possibile rinnovare i macchinari aziendali, acquistare software innovativi, o ottenere certificazioni ambientali, beneficiando di un significativo supporto economico per realizzare progetti ad alto impatto ecologico.

5) Bando della Regione Siciliana per l’efficienza energetica

Destinatari: enti pubblici, imprese agricole e privati in Sicilia.

Vantaggio principale: fino all’80-100% a fondo perduto, a seconda del bando e del beneficiario.

La Regione Siciliana ha messo a disposizione diversi bandi per promuovere l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili. Questi bandi offrono contributi a fondo perduto che possono arrivare anche all’80-100%, a seconda del tipo di progetto e del beneficiario. I settori finanziabili includono l’efficientamento energetico di edifici pubblici, la promozione dell’efficienza energetica nelle imprese agricole, l’installazione di impianti fotovoltaici, e persino soluzioni come il fotovoltaico galleggiante per combattere la siccità.

6) Bando “Sostegno agli Investimenti in Fonti Rinnovabili” – Regione Emilia-Romagna

Destinatari: imprese e enti locali della Regione Emilia-Romagna.

Vantaggio principale: contributi a fondo perduto tra il 30% e il 50% dei costi ammissibili

Il Bando “Sostegno agli Investimenti in Fonti Rinnovabili” della Regione Emilia-Romagna è pensato per supportare le imprese e gli enti locali che vogliono installare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, come fotovoltaico, eolico e sistemi di accumulo. L’obiettivo è promuovere la transizione ecologica e contribuire alla decarbonizzazione del sistema energetico regionale. I contributi possono coprire una parte importante dei costi, rendendo l’investimento più accessibile.

7) Bando “Efficienza Energetica e Fonti Rinnovabili” della Regione Lazio

Destinatari: imprese, amministrazioni pubbliche e privati della Regione Lazio.

Vantaggio principale: contributi a fondo perduto tra il 30% e il 50% dei costi ammissibili

Questo bando della Regione Lazio è destinato a imprese, amministrazioni pubbliche e privati che desiderano intervenire sull’efficienza energetica dei propri edifici e impianti. Gli interventi ammissibili includono l’installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e altri interventi legati all’efficienza energetica, come l’installazione di sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Con un contributo che arriva fino al 50%, questo bando offre un’opportunità interessante per chi vuole ridurre i consumi energetici e adottare soluzioni ecologiche.

8) Bando “Green New Deal” della Regione Campania

Destinatari: imprese e enti pubblici della Regione Campania.

Vantaggio principale: contributi a fondo perduto fino al 50%-70% dei costi ammissibili

Il Bando “Green New Deal” della Regione Campania è un’iniziativa che sostiene la transizione ecologica e promuove l’adozione di energie rinnovabili, l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale. Tra le azioni finanziabili ci sono l’installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo, interventi di efficientamento energetico degli edifici, e tecnologie per la riduzione delle emissioni. I contributi possono coprire fino al 70% dei costi ammissibili, rendendo questo bando una delle migliori opportunità per chi vuole fare un investimento ecologico nel sud Italia.

9) Bando PNRR per la Transizione Ecologica

Destinatari: imprese, amministrazioni pubbliche e cittadini.

Vantaggio principale: vari contributi a fondo perduto per la transizione energetica e la digitalizzazione

Il Bando PNRR per la Transizione Ecologica mira a finanziare interventi in ambito energetico, ambientale e digitale. Le imprese, le amministrazioni pubbliche e i cittadini che vogliono fare investimenti per la transizione energetica possono beneficiare di contributi a fondo perduto. Gli interventi ammissibili comprendono l’installazione di impianti fotovoltaici, soluzioni per l’efficienza energetica degli edifici, la promozione della mobilità elettrica e l’adozione di tecnologie digitali per la gestione dell’energia. Il bando si inserisce nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e offre una grande occasione per accelerare la transizione ecologica in Italia.

10) Fondo Energie Rinnovabili PMI – 2025

Destinatari:piccole e medie imprese (PMI)

Vantaggio principale: vari contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per PMI

Il Fondo Energie Rinnovabili PMI è destinato alle piccole e medie imprese che vogliono investire in fonti di energia rinnovabile. Il fondo offre contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per l’installazione di impianti fotovoltaici, soluzioni per l’efficienza energetica e altre tecnologie green. Il fondo è pensato per supportare le PMI nel percorso verso la sostenibilità, riducendo i costi energetici e migliorando la competitività. Le richieste possono essere presentate fino al 2025, quindi è importante non perdere questa opportunità per beneficiare del supporto economico per la transizione energetica.

 

Concludendo

Come avrai avuto modo di leggere, le opportunità per passare al fotovoltaico sono molteplici e variegate.

Il nostro team, che tu sia un privato, un’impresa o un ente, è a tua completa disposizione per guidarti nella scelta del bando più adatto alle tue esigenze e per supportarti in tutte le fasi della procedura, dalla presentazione della domanda, alla progettazione, dall’installazione alla rendicontazione finale.

Non esitare a contattarci compilando questo modulo o chiamandoci per una consulenza gratuita e personalizzata!

E ricorda: per rimanere aggiornato su tutte le ultime novità in tema di incentivi e bandi per il fotovoltaico continua a seguire il nostro blog e i nostri canali social!

I NOSTRI PARTNER


Sunpower Global Tesla Powerwall Fiditalia Sealand Foodtech
SAMA Progetti SMA Autotecnica Amato

Banca Intesa

..ti fa già risparmiare!

Come ci riesce? Riducendo la luminosità, e quindi il consumo, del tuo schermo quando è inattivo: un piccolo ma significativo contributo per salvaguardare il pianeta riducendo il livello di emissione di CO2.

Per riprendere la navigazione clicca un qualsiasi punto dello schermo.