Molti proprietari immobiliari stanno continuando a farsi sedurre dalle soluzioni energetiche domestiche, in particolare quelle che prevedono l’auto-produzione di energia rinnovabile. Soluzioni che offrono numerosi vantaggi. Sebbene siano vari, statistiche alla mano il vantaggio più importante, e la motivazione principale che spinge all’acquisto, è il risparmio sui costi.
C’era da aspettarselo: l’energia solare è la scelta più popolare per i proprietari di case che desiderano ridurre la propria impronta di carbonio prima di tutto perché più conveniente.
Effettivamente, mentre le fonti energetiche convenzionali come petrolio e gas fluttuano nel prezzo e sono intrinsecamente inflazionistiche, l’energia solare consente ai proprietari di case di ridurre le bollette e garantire risparmi nel tempo. E non solo. Gli Stati Eupepei, tra cui anche l’Italia, continuano a prevedere agevolazioni fiscali per i cittadini proprietari di case che installano soluzioni energetiche migliori e più pulite, tra cui pannelli fotovoltaici, sistemi di accumulo e stazioni di ricarica per veicoli elettrici. E in aggiunta anche molte regioni, tra cui la Sicilia, continuano ad offrire incentivi, rendendo ancora più economica questa transizione.
Di questi incentivi noi di 3ee Next Energy ne abbiamo parlato ultimamente sui nostri social, ad esempio qui (incentivi sul “reddito energetico”) e qui (incentivi sull’agrivoltaico).
Ma ai vantaggi economici se ne aggiungono anche altri.
Poiché gli eventi meteorologici estremi purtroppo sono sempre più frequenti, il passaggio alle energie rinnovabili offre alle famiglie l’ulteriore vantaggio dell’affidabilità e sicurezza di non rimanere senza energia elettrica in caso di necessità.
I siciliani in particolare conoscono fin troppo bene l’imprevedibilità di una rete elettrica vecchia e che continua a invecchiare e che va in crisi per il troppo umido o per il troppo caldo.
E così iniziano a rendersi sempre più conto quanto i sistemi di energia rinnovabile come l’energia fotovoltaica siano molto più affidabili delle reti elettriche tradizionali e possano abbinarsi perfettamente a una batteria, garantendo in questo modo tranquillità durante le impreviste interruzioni di corrente.
Infine l’energia rinnovabile è molto più vantaggiosa per l’ambiente.
I pannelli fotovoltaici, ad esempio, sfruttano l’energia del sole per generare elettricità, cosa che riduce significativamente la dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili come carbone e gas naturale, i principali contributori alle emissioni di gas serra e una delle principali cause del cambiamento climatico.
Energie rinnovabili: quale scegliere?
All’elenco dei vantaggi si somma quello delle diverse forme di energia rinnovabile disponibili e sfruttabili dai proprietari di casa.
Ma come scegliere quella più adatta alla propria situazione? Proviamo a rispondere elencando il solare, l’eolico e il geotermico.
Il solare è ovviamente una delle opzioni di energia pulita più conosciute e apprezzate. Gli impianti fotovoltaici ad alte prestazioni (come quelle del nostro partner Sunpower) richiedono pochissima manutenzione e a conti fatti sono molto convenienti. Grazie a questi impianti la maggior parte dei proprietari di case vedono un ritorno sull’investimento in pochi anni.
Inoltre i pannelli sono facili da installare e possono essere dimensionati per produrre l’esatta quantità di energia richiesta dalla tua casa. Combinati con l’accumulo in batterie solari, l’energia solare prodotta è praticamente la forma di energia più resiliente oggi disponibile.
L’eolico è un’altra opzione: sebbene meno popolari non tutti sanno che le turbine azionate dal vento possono generare energia elettrica sufficiente ad alimentare un’intera casa.
Tuttavia il problema per molti proprietari di case, oltre al fatto che il vento potrebbe non essere sempre disponibile (ma in realtà potrebbe valere anche per il solare), è che installare una turbina eolica in una zona residenziale può essere impossibile o poco pratico a seconda dell’altezza della turbina e delle regole locali. Per questo motivo, l’energia eolica solitamente anziché prodotta generalmente viene acquistata dalla società di servizi locale.
E poi c’è il geotermico: questo tipo di energia consente di produrre energia rinnovabile residenziale per anni.
I sistemi geotermici utilizzano il calore naturale della Terra per generare elettricità e riscaldare le case. Come il sole, il calore terrestre è una fonte di combustibile inesauribile. Le pompe di calore geotermiche (GHP) scambiano il calore dall’aria in estate con le temperature più fresche del sottosuolo attraverso una rete di tubi sotterranei e in inverno, quando l’aria all’interno di una casa può essere più fredda che nel sottosuolo, prendono il calore dai fluidi della pompa di calore che circolano nei tubi, concentrandolo e trasferendolo nell’abitazione.
Concludendo
Insomma, quando si tratta di generare la propria energia pulita, la buona notizia è che ci sono molte opzioni.
Sia se stai cercando di ridurre la tua impronta di carbonio, diminuire la tua dipendenza dai combustibili fossili e allo stesso tempo risparmiare denaro, scegliere le energie rinnovabili è la strada obbligata da percorrere.
Ricorda: 3ee Next Energy è sempre a tua disposizione per accompagnarti lungo questa strada. Per ulteriori informazioni contattaci senza impegno da questa pagina.