La confusione sull’impatto del calore e della luce sull’energia solare dipende dal fatto che esistono diversi tipi di energia solare. Un tipo di energia, chiamato “solare termico”, utilizza la luce del sole per generare calore che può essere utilizzato per cose come l’acqua calda domestica o per generare vapore che a sua volta aziona turbine e genera elettricità. Ma per funzionare i pannelli richiedono una complessa integrazione con i sistemi di produzione di acqua calda.

Un altro tipo di energia solare è invece generata dai pannelli solari fotovoltaici (FV) che utilizzano la luce per generare direttamente elettricità. Molte persone pensano che il luogo più efficiente per generare energia tramite pannelli solari fotovoltaici (PV) sia il deserto, tipicamente dal caldo torrido dove il sole cuoce praticamente tutto.

Ma non potrebbero sbagliarsi di più!

Certo, in posti come questi c’è molta luce solare. Ma l’elettronica, come le apparecchiature di un impianto solare fotovoltaico, funziona in modo più efficiente quando fa freddo, non solo nei giorni estivi!

La temperatura ideale per valutare la potenza dei pannelli solari fotovoltaici è di 25 gradi Celsius, pertanto in una giornata calda e bollente i pannelli solari perdono gradualmente efficienza quanto più sale il termostato. Per fortuna i pannelli solari di tipo avanzati – come quelli di SunPower che utilizziamo noi di 3ee Next Energy – sono progettati per ridurre al minimo queste perdite. In effetti, i pannelli SunPower vantano un “coefficiente di temperatura” bassissimo o un calo di potenza correlato al calore .

Tuttavia anche il freddo può essere amico dell’efficienza solare fotovoltaica. Immagina una tipica giornata invernale: anche la neve può aiutare, riflettendo la luce solare sui pannelli, purché non li copra.

Vedi, i pannelli solari a celle fotovoltaiche (PV) utilizzano principalmente lo spettro visibile per la produzione di energia. Parte di quella luce è visibile all’occhio umano mentre alcune frequenze – come la luce infrarossa e ultravioletta – non sono visibili. Le nuvole possono bloccare molta luce visibile, ma non bloccano l’intero spettro (ciò spiega perché si riscaldano anche quando è nuvoloso). I pannelli SunPower utilizzano sia più luce infrarossa che più luce ultravioletta rispetto ad altri pannelli. E ciò, combinato con il fatto che sono più efficienti della media degli altri produttori, può significare che i proprietari di case che ne fanno uso abbiano bisogno di meno pannelli.

Altri fattori coinvolti nella produzione di energia

La temperatura e lo spettro della luce hanno un grande impatto sulla quantità di energia che i pannelli solari possono generare. Ma anche l’angolo della luce del sole è importante. L’angolo può diventare un problema se i pannelli vengono installati per scopi domestici. Ogni installazione domestica è infatti unica perché ogni casa si affaccia sul sole in modo diverso e pannelli ben orientati possono aiutare a catturare più luce solare durante le ore di punta della giornata. L’efficienza del pannello viene misurata con la luce diretta, ma sulla maggior parte dei tetti il sole raramente è perpendicolare al pannello, quindi le prestazioni fuori angolo – come quando il sole è basso nel cielo – può incidere negativamente sulle prestazioni.

La quantità di luce svolge anche un ruolo nella produzione di energia. In generale, a mezzogiorno c’è più luce di qualsiasi altro momento della giornata e la posizione di una casa può svolgere un ruolo importante nella quantità di luce che entra nei pannelli solari. Ad esempio, una casa sul fianco di una collina può ricevere molta luce al mattino ma non molto nel pomeriggio. Molte case hanno problemi con l’ombreggiatura di alberi e altri ostacoli. E polvere o foglie possono anche ridurre la produzione di energia.

3ee Next Energy, grazie al suo formidabile partner SunPower, massimizza la luce disponibile installando pannelli solari che sono il 30 percento più efficienti dei pannelli convenzionali. Poiché i pannelli SunPower offrono una maggiore efficienza rispetto ai pannelli convenzionali, occupano meno spazio, rendendo meno probabile il loro posizionamento in parti ombreggiate di un tetto o di un prato. I nostri pannelli sono inoltre dotati di microinverter che aiutano a mitigare l’ombreggiatura.

Tutti i fattori discussi finora incidono sulla produzione di energia di un nuovo sistema. Tuttavia, è anche importante assicurarsi che il sistema resista alla prova del tempo. La principale causa di degrado (noto anche come logoramento) dei pannelli convenzionali è la corrosione e la presenza di crepe quasi invisibili nelle celle, che riducono la produzione. I pannelli solari da noi installati sono progettati per una vita utile di oltre 40 anni, grazie a una solida base in metallo (ma flessibile) su cui sono costruite le celle. In effetti, i pannelli SunPower del tipo “Maxeon”, che noi installiamo per i nostri clienti, hanno il tasso di degradazione del pannello solare più basso del settore! Ciò significa che i pannelli producono più energia per un periodo di tempo più lungo.

L’uso di una fonte rinnovabile come la luce solare per generare energia può ridurre la generazione di carbonio che può causare cambiamenti climatici. Ma il più grande vantaggio dell’utilizzo dell’energia solare per alimentare la tua casa sono le bollette elettriche più basse che possono durare per decenni.

Per saperne di più, contattaci senza indugio.

I NOSTRI PARTNERS




..ti fa già risparmiare!

Come ci riesce? Riducendo la luminosità, e quindi il consumo, del tuo schermo quando è inattivo: un piccolo ma significativo contributo per salvaguardare il pianeta riducendo il livello di emissione di CO2.

Per riprendere la navigazione clicca un qualsiasi punto dello schermo.