Secondo la rivista scientifica “Scientific American”, alcune parti del mondo, ed è controintuitivo visto che il pianeta si sta riscaldando, stanno vedendo un aumento nella frequenza delle grandinate e di eventi sempre più dannosi. Eventi, e ciò spiega perché questo articolo è stato scritto a luglio, che possono verificarsi anche nella stagione estiva.
Queste gravi grandinate, che gli scienziati ritengono siano causate proprio dal cambiamento climatico, unite all’aumento della popolazione nelle aree soggette a tali fenomeni meteorologici violenti, hanno già colpito duramente le compagnie assicurative nel 2023.
Non è un caso se nel mondo del fotovoltaico si è assistito a un aumento dei rapporti che descrivono l’impatto di grandinate dannose sulle installazioni in tutto il mondo. Una grandine più frequente e di maggiore intensità può significare un rischio maggiore che i pannelli si danneggino, influendo com’è ovvio sulla produzione energetica e sull’economia. Infatti sempre più persone sono preoccupate per i danni da grandine alle proprie proprietà, soprattutto agli impianti fotovoltaici che, vista la posizione orizzontale e l’assenza di coperture per catturare quanta più luce solare, sono particolarmente esposte.
La buona notizia è che i pannelli Sunpower che noi di 3ee Next Energy spesso installiamo sui tetti dei nostri clienti sono progettati in modo unico per resistere a tale aumento della severità degli eventi meteorologici estremi.
Tali pannelli “IBC” a contatto posteriore sono infatti certificati IEC proprio per la resistenza agli urti da grandine fino a 45 mm di diametro, che è un valore significativamente superiore a molti pannelli fotovoltaici concorrenti. Il raggiungimento di questo eccezionale standard di resistenza fornisce maggiore affidabilità e durata per supportare una gamma più ampia di installazioni fotovoltaiche a livello globale.
La differenza Sunpower
Non ci stanchiamo mai di evidenziare le differenze fondamentali della cella fotovoltaica Sunpower rispetto ai competitor. Tali moduli consentono un’affidabilità e prestazioni leader nel settore, sia in presenza di forte calore, di freddo estremo o, come detto, di grandine.
Grazie alla loro costruzione unica, le celle Sunpower possono assorbire molto stress. E se si formano crepe nello strato di silicio della cella, la base metallica mantiene comunque la conduttività elettrica per garantire che i clienti continuino a produrre l’energia che si aspettano.
I pannelli IBC sfruttano anche connessioni cellulari robuste con rilievo di tensione integrato per fornire resilienza contro i cambiamenti di temperatura che possono accompagnare gli eventi meteorologici estremi, fenomeno sempre più frequente in estate.
L’importanza del vetro
Purtroppo stiamo iniziando a vedere speculazioni nell’industria fotovoltaica legata al vetro.
Speculazioni che non riguardano certamente i prodotti che installiamo: i pannelli IBC Sunpower sono infatti composti da un foglio frontale di vetro temperato da 3,2 mm che fornisce una forte resilienza agli urti. Altri produttori, invece, stanno tendendo verso una maggiore produzione di prodotti bifacciali a doppio vetro frontale e posteriore che è più sottile (2 mm). Dalle nostre verifiche è emerso che questi fogli non sono abbastanza robusti per resistere al processo di tempra e quindi sono solo rinforzati termicamente, il che significa che offrono meno resistenza e durata rispetto ai pannelli fotovoltaici Sunpower.
In realtà va detto che Supower produce e vende anch’essa pannelli bifacciali con vetro sottile 2 mm, però con una grande differenza: durante lo sviluppo del prodotto Sunpower conduce una rigorosa “due diligence” per garantire la selezione di partner innovativi e affidabili che forniscano un vetro di alta qualità. Tale selezione ha consentito a Sunpower di fornire, sui prodotti con protezione in vetro da 2mm, comunque una resistenza agli urti da grandine del diametro fino a 40 mm!
Oltre alla certificazione IEC, va ricordato infine che i pannelli Sunpower raggiungono l’eccezionale standard HW 4 in merito alla certificazione VKF (una certificazione svizzera molto rigorosa sulla resistenza agli urti da impatto il cui grado massimo è il 5). Tale certificazione è un complemento alla certificazione IEC che evidenzia un altro modo in cui Sunpower prende a cuore la qualità dei suoi sistemi e, di riflesso, la loro affidabilità e la soddisfazione dei clienti finali.
Concludendo
Sebbene nessun pannello fotovoltaico sia al 100% a prova di grandine, date le caratteristiche superiori nel design delle celle e dei pannelli discusse qui, noi di 3ee in quanto Premier Partner di Sunpower pensiamo che dovresti avere fiducia che tali pannelli siano adatti a resistere all’aumento della frequenza e della severità delle tempeste portate dal cambiamento climatico.
Per ulteriori informazioni sulla resistenza agli impatti dei nostri pannelli fotovoltaici e un preventivo senza impegno per installarli sul tuo tetto di casa o in azienda, non ti resta che contattarci qui.