Ne avevamo parlato l’anno scorso in un social post: il noleggio operativo è una delle formule più interessanti per chi ha un’azienda e vuole installare un impianto fotovoltaico senza immobilizzare capitali e senza ricorrere al credito bancario.
Oggi sul nostro blog riprendiamo quel discorso con un approfondimento più concreto e aggiornato. Lo facciamo perché da allora sempre più aziende ci chiedono:
Il noleggio operativo conviene davvero?
Ebbene, la risposta a questa domanda nella maggior parte dei casi è sì. E sono i numeri a dimostrarlo!
Dunque, come funziona il noleggio operativo per un impianto fotovoltaico?
Diciamo subito che si tratta di stipulare un contratto a canone fisso mensile della durata variabile tra 18 e 60 mesi tra tre soggetti:
- l’azienda (sì, tu caro cliente!);
- il locatore finanziario (ad esempio noi ci appoggiamo a “Intesa ForValue”);
- l’installatore, quindi nel nostro caso noi di 3ee.
Un contratto che consente di usufruire da subito di un impianto fotovoltaico senza acquistarlo subito.
Acquisto che può però realizzarsi in seguito.
Già, perché al termine del periodo l’azienda può riscattare l’impianto pagando una cifra simbolica (di solito pari a un canone mensile) oppure addirittura non pagare nulla (noi di 3ee solitamente proponiamo questo tipo di soluzione, con riscatto gratuito dell’impianto al pagamento dell’ultima rata di noleggio).
E nel frattempo il cliente utilizza l’impianto per produrre e consumare energia, riducendo sin da subito la bolletta.
Inoltre, i canoni sono completamente deducibili, anche dell’IVA, e non generano ammortamenti: significa meno impatto sul bilancio e vantaggi anche in termini fiscali (IRES, IRAP).
Ma, ripercorrendo il nostro vecchio post, riepiloghiamo i benefici e i requisiti richiesti dal noleggio operativo.
(articolo disponibile anche in versione video su YouTube e audio su Spotify)
Quali benefici?
- Vantaggio fiscale: il canone di noleggio è completamente deducibile, ottimizzando la gestione fiscale aziendale. Inclusa l’iva. Inoltre come abbiamo detto non influisce su IRAP e IRES e non altera gli studi di settore, facilitando una gestione contabile più lineare.
- Bilancio aziendale: le rate di noleggio, non generando ammortamento, non incidono sulla tassazione, migliorando il cash flow e mantenendo leggero il bilancio aziendale.
- Costi fissi e prevedibili: grazie a canoni fissi, le aziende beneficiano di una gestione finanziaria più semplice e trasparente, con costi certi per tutta la durata del contratto.
Quali requisiti?
Per poter sottoscrivere un tipo di contratto di questo tipo, l’azienda deve soddisfare alcuni requisiti. Niente di gravoso però.
- L’impianto deve essere nuovo e non deve incrementare la rendita catastale dell’immobile di oltre il 15%.
- Va installato su strutture adeguate come il tetto di un edificio di proprietà o in leasing/affitto (no a terra o su pergolati).
- Deve essere destinato all’autoconsumo, massimizzando l’efficienza energetica e l’indipendenza dalla rete.
(la cover del nostro social post sul noleggio operativo che puoi leggere su Facebook a questo link)
Un esempio reale
Per spiegare meglio il noleggio operativo vogliamo rifarci a un esempio reale, il caso di una piccola azienda che ci ha interpellato di recente e a cui – tenuto conto della necessità di sostenere il cash-flow – abbiamo inviato un preventivo offrendogli proprio questa soluzione di pagamento.
Nel caso specifico, ci siamo trovati davanti un consumo annuo di circa 9.000 kWh pari a una spesa energetica complessiva di circa 3.200 euro all’anno.
Dopo un’analisi tecnica e bollette alla mano, abbiamo proposto un impianto fotovoltaico da 6 kWp, capace di produrre in media circa 8.200 kWh l’anno. Inoltre abbiamo incluso nel preventivo anche l’installazione di un sistema di accumulo da circa 13 kW.
Considerando una percentuale di autoconsumo del 60%, abbiamo stimato un risparmio diretto in bolletta intorno a 1.600 euro ogni anno. A cui si aggiunge il valore dell’energia immessa in rete, stimabile in circa 300 euro, e un vantaggio fiscale complessivo (tra deducibilità del canone e IVA recuperata) di oltre 700 euro l’anno.
Totale vantaggio economico annuo: circa 2.600 euro.
Il tutto con un investimento dilazionato tramite noleggio operativo, per un importo complessivo di 18.652,20 euro, distribuito su 60 mesi.
Con costi prevedibili e un flusso di cassa positivo già a partire dal secondo anno.
Una soluzione perfetta non solo per questa realtà ma per tutte le realtà che vogliono passare al fotovoltaico senza appesantire la liquidità, ma anzi migliorando la sostenibilità economica e ambientale della propria attività. Soprattutto (e diremmo a maggior ragione!) per le più grandi!
E non solo. Essendo i costi prevedibili e inclusi (progettazione, installazione, autorizzazioni, collaudo, manutenzione, assicurazione) è previsto che l’azienda paghi solo il canone mensile senza dover anticipare nulla. E soprattutto, senza dover accendere un mutuo o una linea di credito.
Questo rende il noleggio operativo una formula ideale anche per le aziende che vogliono mantenere liquidità o che non vogliono appesantire il proprio bilancio.

(in questa immagine lo specchietto incluso nel nostro preventivo che consente di comprendere le rate da pagare nei mesi a seguire e tutte le spese)
Altro esempio (con azienda più grande ed energivora)
Vediamo adesso molto brevemente un altro caso, quello per un’azienda a cui abbiamo proposto un impianto fotovoltaico con sistema d’accumulo di dimensioni e potenza ben superiori tenuto conto del molto maggiore fabbisogno energetico. In tal caso il nostro preventivo è stato di 81.500 euro. Nella tabella che segue tale importo, spalmato su 18, 24, 30, 36, 48 o 60 mesi, è chiaramente maggiore. Ma la formula di noleggio operativo, che ricordiamo consente al termine di riscattare l’impianto, rende evidente – grazie ai comodi pagamenti mensili – quanto cash-flow possa rimanere nelle casse dell’azienda!
Dettagli su questa proposta – in grado di spiegare ancora meglio i vantaggi del noleggio operativo per le medie e grandi aziende – verranno illustrati in una prossima puntata del nostro podcast collegata con questo articolo. Stay tuned!
Perché il noleggio operativo con 3ee?
Il noleggio operativo è un’opportunità a prescindere ma lo è a maggior ragione affidandosi a chi di impianti fotovoltaici ne capisce.
Ecco perché ti suggeriamo di rivolgerti proprio a noi di 3ee: perché siamo abituati a progettare impianti fotovoltaici ad alta efficienza e su misura anche con le formule più adatte al profilo dell’azienda.
E perché conosciamo bene questa formula e sappiamo accompagnarti in ogni fase: dalla valutazione della convenienza alla richiesta del noleggio, fino all’installazione e al monitoraggio.
Concludendo
Il noleggio operativo è una soluzione concreta per trasformare un costo in investimento e un investimento in un risparmio immediato.
Non è magia ma matematica: è solo buona pianificazione da parte dell’azienda e buona progettazione da parte di un partner ingegneristico affidabile come noi.
Vuoi capire se il noleggio operativo è adatto alla tua azienda? Contattaci ora e scopri quanto puoi risparmiare già da quest’anno.
Ti basta una chiamata al numero 0923.762182 o lasciaroci un messaggio da questo modulo.

